 Murray vince facile 3-0 contro Rublev nel secondo turno e approda ai sedicesimi dove affronterà Querrey. Terzo turno conquistato anche da Berdych e Federer che, dopo aver battuto rispettivamente Harrison e Rubin in tre set, si affronteranno nel sedicesimo più interessante dell’intero tabellone. Terzo turno raggiunto anche da Nishikori, vittorioso 3-0 su Chardy, Wawrinka, che ha battuto 3-0 Johson, Tsonga, che ha avuto vita facile con Lajovic, e Seppi che ha compiuto l’impresa battendo Kyrgios in cinque set. Oltre all’australiano a dire addio in anticipo agli Australian Open c’è anche Cilic eliminato da Evans. A caccia dei sedicesimi ora c’andranno i vari Nadal, Ferrer, Djokovic, Simon, Raonic, Thiem e Goffin.
Murray vince facile 3-0 contro Rublev nel secondo turno e approda ai sedicesimi dove affronterà Querrey. Terzo turno conquistato anche da Berdych e Federer che, dopo aver battuto rispettivamente Harrison e Rubin in tre set, si affronteranno nel sedicesimo più interessante dell’intero tabellone. Terzo turno raggiunto anche da Nishikori, vittorioso 3-0 su Chardy, Wawrinka, che ha battuto 3-0 Johson, Tsonga, che ha avuto vita facile con Lajovic, e Seppi che ha compiuto l’impresa battendo Kyrgios in cinque set. Oltre all’australiano a dire addio in anticipo agli Australian Open c’è anche Cilic eliminato da Evans. A caccia dei sedicesimi ora c’andranno i vari Nadal, Ferrer, Djokovic, Simon, Raonic, Thiem e Goffin.
Read morePronostici Tennis Australian Open del 19 gennaio 2017
 
								 
															
 Il Master 1000 di Shanghai perde pezzi importanti nella tornata degli ottavi di finale. Definendo il quadro dei quarti esce di scena Wawrinka, battuto in due set dal francese Simon, così come Raonic, sconfitto 2-1 dall’americano Sock, Monfils, che ha perso 2-1 con Goffin, e Alexander Zverev che ha ceduto il passo in tre set a Tsonga. Tutto facile invece per i prime due del ranking ATP, con Djokovic che non ha avuto problemi nello sbarazzarsi in due set del canadese Pospisil e Murray che ha fatto altrettanto contro il francese Pouille. Ai quarti il numero uno del mondo se la vedrà con il tedesco Misha Zverev, mentre Murray avrà un impegno difficile contro il belga Goffin. Gli altri due quarti sono quelli tra Tsonga e Bautista e tra Sock e Simon.
Il Master 1000 di Shanghai perde pezzi importanti nella tornata degli ottavi di finale. Definendo il quadro dei quarti esce di scena Wawrinka, battuto in due set dal francese Simon, così come Raonic, sconfitto 2-1 dall’americano Sock, Monfils, che ha perso 2-1 con Goffin, e Alexander Zverev che ha ceduto il passo in tre set a Tsonga. Tutto facile invece per i prime due del ranking ATP, con Djokovic che non ha avuto problemi nello sbarazzarsi in due set del canadese Pospisil e Murray che ha fatto altrettanto contro il francese Pouille. Ai quarti il numero uno del mondo se la vedrà con il tedesco Misha Zverev, mentre Murray avrà un impegno difficile contro il belga Goffin. Gli altri due quarti sono quelli tra Tsonga e Bautista e tra Sock e Simon. La finale degli US Open 2016 vedrà protagonisti Novak Djokovic, numero 1 del mondo, e Stan Wawrinka, numero 3 del ranking ATP. Dopo l’eliminazione di Murray, l’altro grande favorito per la vittoria finale dello slam americano, sono stati i due semifinalisti con il ranking più alto ad approdare all’ultimo atto così come da pronostico. In semifinale è stato tutto estremamente facile per Djokovic che non ha avuto troppi problemi nel battere in quattro set un Monfils non in grande giornata, che è riuscito con uno scatto d’orgoglio a strappare un set al numero del mondo. Dopo poco più di mezz’ora di partita il serbo si è imposto sul francese con il punteggio di 6-3, 6-2, 3-6, 6-2.
La finale degli US Open 2016 vedrà protagonisti Novak Djokovic, numero 1 del mondo, e Stan Wawrinka, numero 3 del ranking ATP. Dopo l’eliminazione di Murray, l’altro grande favorito per la vittoria finale dello slam americano, sono stati i due semifinalisti con il ranking più alto ad approdare all’ultimo atto così come da pronostico. In semifinale è stato tutto estremamente facile per Djokovic che non ha avuto troppi problemi nel battere in quattro set un Monfils non in grande giornata, che è riuscito con uno scatto d’orgoglio a strappare un set al numero del mondo. Dopo poco più di mezz’ora di partita il serbo si è imposto sul francese con il punteggio di 6-3, 6-2, 3-6, 6-2.