Murray vince facile 3-0 contro Rublev nel secondo turno e approda ai sedicesimi dove affronterà Querrey. Terzo turno conquistato anche da Berdych e Federer che, dopo aver battuto rispettivamente Harrison e Rubin in tre set, si affronteranno nel sedicesimo più interessante dell’intero tabellone. Terzo turno raggiunto anche da Nishikori, vittorioso 3-0 su Chardy, Wawrinka, che ha battuto 3-0 Johson, Tsonga, che ha avuto vita facile con Lajovic, e Seppi che ha compiuto l’impresa battendo Kyrgios in cinque set. Oltre all’australiano a dire addio in anticipo agli Australian Open c’è anche Cilic eliminato da Evans. A caccia dei sedicesimi ora c’andranno i vari Nadal, Ferrer, Djokovic, Simon, Raonic, Thiem e Goffin.
Read morePronostici Tennis Australian Open del 19 gennaio 2017

Ostacolo Fiorentina per la capolista Juventus che prosegue la sua corsa in vetta mantenendo le distanze dalle inseguitrici. Dietro la squadra di Allegri è bagarre per i posti che valgono la Champions League con Roma, Napoli, Lazio, Milan, Atalanta e Inter racchiuse in 8 punti. In coda, dopo la sconfitta di Empoli, si fa sempre più complicata la situazione del Palermo.
La sconfitta del Chelsea subita nella prima partita dell’anno contro il Tottenham ha fermato a 13 le vittorie consecutive dei Blues in campionato. La squadra di Conte conserva il primato, riducendo però a 5 i punti di vantaggio sul Liverpool secondo, che non è andato oltre il pareggio per 2-2 con il Sunderland. Alle spalle delle prime due risalgono invece a -7 il Tottenham, vittorioso per 2-0 sul Chelsea che allunga così la striscia di vittorie di fila, e il Manchester City che ha battuto 2-1 in casa il Burnley. Frena l’Arsenal con il pareggio per 3-3 sul campo del Bournemouth, mentre dietro prova a rientrare il Manchester United che infila un altro successo, lo 0-2 sul campo del West Ham, e si porta a -10 dal Chelsea capolista. In programma nella 21° giornata ci sono sfide di primo piano come Leicester-Chelsea e Manchester United-Liverpool.
La prodezza su punizione di Messi nel finale a Villareal ha evitato al Barcellona la sconfitta ma non ha evitato il tentativo di fuga del Real Madrid che, vincendo nettamente 5-0 in casa col Granada, si è portato a +5 sui blaugrana, senza dimenticare che ha ancora una partita da recuperare. Con l’1-1 contro il Villareal, la squadra di Luis Enrique è scivolata al terzo posto, superata in classifica dal Siviglia che ha strapazzato a domicilio (0-4) la Real Sociedad. Alle spalle di Messi e compagni si avvicina l’Atletico Madrid che vincendo 0-2 con l’Eibar si è portato a 4 lunghezze dal Barcellona. Il programma di giornata propone la super sfida al vertice tra le prime due della classifica: Siviglia-Real Madrid.