Dopo la scoppola presa al Camp Nou in Champions League con il 4-0 inflittogli dal Barcellona, il Manchester City prova a riscattarsi in Premier per difendere il primato, che dalla scorsa giornata è condiviso con l’Arsenal. Gli uomini di Guardiola cercano di tornare alla vittoria dopo il solo punto conquistato nelle ultime due giornate. In grande spolvero invece l’Arsenal che continua la sua striscia di vittorie consecutive in campionato e che ha dimostrato uno stato di grazia invidiabile con il 6-0 inflitto in Champions al Ludogorets. Il match di cartello della giornata sarà quello che si giocherà a Stamford Bridge tra il Chelsea e il Manchester United, con i Blues avanti di due punti rispetto ai Red Devils ed entrambi bisognosi di punti per accorciare dalla vetta.
Read morePronostici Premier League 9° giornata stagione 2016-2017

Nell’ultima giornata di Liga hanno vinto tutte le prime sei squadre della classifica lasciando inalterati i distacchi tra loro. Si sono scatenate con successi a valanga le primissime con l’Atletico Madrid che battuto 7-1 il Granada, il Real Madrid che ha rifilato un ampio 1-7 a domicilio al Betis e il Barcellona che ha vinto 4-0 in casa col Deportivo La Coruna. Anche il Siviglia, vincendo 2-3 con il Laganes in trasferta, e il Villareal, 5-0 sul Celta Vigo, tengono il passo del gruppo di testa che racchiude ben sei squadre in appena tre punti. Dopo una settimana caratterizzata dagli impegni europei i pericoli sono dietro l’angolo per tutti. L’Atletico è atteso dalla trasferta col Siviglia, mentre il Real ospita al Bernabeu l’Athletic Bilbao. C’è il Valencia di Prandelli invece ad attendere il Barcellona.
In Europa League la terza giornata della fase a gironi assume un peso importante, soprattutto per quelle squadre costrette a recuperare in classifica e che rischiano dunque di compromettere in maniera irrimediabile il cammino europeo stagionale. Turno particolarmente delicato per l’Inter che, dopo aver perso le prime due partite si trova a 0 punti nel girone. I nerazzurri, disinnescato a fatica il caso Icardi-Curva Nord scoppiato qualche giorno fa, ospitano a San Siro il Southampton, l’avversario più attrezzato dell’intero girone. Le altre italiane giocheranno con più serenità viste le loro condizioni di classifica. La Fiorentina e la Roma sono prime con 4 punti, mentre il Sassuolo è primo insieme a tutte le altre tre squadre del suo girone a quota 3.
Terza giornata di Champions League quella che si gioca in questa settimana. Juventus e Napoli vanno a caccia dei punti che potrebbero già mettere una serie ipoteca sul passaggio agli ottavi. I bianconeri che hanno 4 punti in classifica cercano il successo sul campo del Lione, che di punti ne ha 3. Con un successo la Juve staccherebbe i francesi creando un solco importante tra sé e la terza in classifica. Nel gruppo B il Napoli è nettamente in testa con 6 punti in due partite. Al San Paolo arrivano i turchi del Besiktas che inseguono gli azzurri a quota 2. Tra le altre sfide della due giorni di Champions spicca il match tra due corazzate del calcio mondiale: Barcellona e Manchester City, col suggestivo ritorno da avversario di Pep Guardiola al Camp Nou.
Dopo la sosta per le nazionali riprende la Serie A con la caccia alla Juventus capolista solitaria. Mentre i bianconeri ospiteranno l’Udinese, il programma dell’ottava giornata prevede la sfida tra Napoli e Roma al San Paolo, che potrebbe ulteriormente favorire la squadra di Allegri nella sua corsa in vetta. Altro match d’alta classifica è quello del posticipo domenicale tra Chievo Verona e Milan.
Il Master 1000 di Shanghai perde pezzi importanti nella tornata degli ottavi di finale. Definendo il quadro dei quarti esce di scena Wawrinka, battuto in due set dal francese Simon, così come Raonic, sconfitto 2-1 dall’americano Sock, Monfils, che ha perso 2-1 con Goffin, e Alexander Zverev che ha ceduto il passo in tre set a Tsonga. Tutto facile invece per i prime due del ranking ATP, con Djokovic che non ha avuto problemi nello sbarazzarsi in due set del canadese Pospisil e Murray che ha fatto altrettanto contro il francese Pouille. Ai quarti il numero uno del mondo se la vedrà con il tedesco Misha Zverev, mentre Murray avrà un impegno difficile contro il belga Goffin. Gli altri due quarti sono quelli tra Tsonga e Bautista e tra Sock e Simon.