La vittoria sull’Arsenal per 3-1 ha lanciato il Chelsea in fuga verso il titolo della Premier. Soltanto il Tottenham, grazie al successo di misura sul Middlesbourgh, prova a restare in scia alla capolista anche se i punti di distacco sono ben 9. Cerca di inseguire i Blues anche il Manchester City, che nell’ultima giornata ha vinto 2-1 con lo Swansea, mantenendosi a -10 dalla squadra di Conte e scavalcando al terzo posto Arsenal e Liverpool. Nel programma della 25esima giornata il Chelsea, impegnato nella trasferta col Burnley, può tentare un ulteriore allungo sfruttando l’impegnativa sfida del Tottenham che andrà a giocare ad Anfield contro il Liverpool.
Read morePronostici Premier League 25° giornata stagione 2016-2017

Il maltempo ha fermato il Real Madrid che non è potuto scendere in campo contro il Celta Vigo. Con il rinvio del match della capolista salgono così a due le partite da recuperare per la squadra di Zidane. Nel frattempo si porta a -1 il Barcellona che torna alla vittoria grazie al netto 3-0 al Camp Nou contro l’Athletic Bilbao. Scivola invece a -3 dal primo posto il Siviglia che non va oltre lo 0-0 nella sfida con il Villareal. Ritorno al successo anche per l’Atletico Madrid che vince in casa per 2-0 contro il Laganes e si conferma quarto in classifica con 39 punti, tallonato a 38 dalla Real Sociedad reduce dalla vittoria interna per 3-2 sull’Osasuna.
La vittoria della Juve col Sassuolo e il contemporaneo stop di Roma e Napoli ha allungato nuovamente la classifica nelle prime posizioni. Ne approfitta l’Inter che infilando la settima vittoria di fila è risalita al quarto posto a -3 dal Napoli. Il programma della 23esima giornata mette in calendario un’interessante Roma-Fiorentina e soprattutto il big match tra Juventus e Inter.
La finale degli Australian Open è un tripudio dei “grandi vecchi” che offrirà agli appassionati di tennis la super sfida tra Roger Federer e Rafa Nadal. Finiti fuori prematuramente Djokovic e Murray, pian piano ha preso forma la possibilità di una finale tra i due tennisti che hanno segnato gli ultimi 15 anni del tennis e che sembravano entrambi non riuscire più ad essere competitivi ad altissimi livelli, tanto meno da provare a giocarsi un altro successo in uno slam. Federer e Nadal hanno regalato ai loro tifosi, e ai tanti appassionati di tennis, un torneo superlativo a Melbourne, fatto di grandi vittorie giunte a conclusione di battaglie epiche, come quelle delle due semifinali.